Tutte le varianti delle sfogliatelle ricce e di frolla
Dolce simbolo di Napoli e della pasticceria campana, la sfogliatella è proposta in due varianti principali. Quella che utilizza la pasta sfoglia viene detta sfogliatella riccia, ma esiste anche una variante con la pasta frolla. A queste versioni più accreditate se ne aggiungono alcune più particolari, come la sfogliatella Santa Rosa, guarnita da amarene, e la sfogliatella a coda da aragosta, di dimensioni più grande e di forma allungata e farcita con panna, cioccolata o crema chantilly.
Sembra infatti che le sfogliatelle napoletane sarebbero nate nel convento di Santa Rosa, situato in una delle zone più suggestivi della costiera amalfitana. Nel lontano 1600, una delle monache di clausura del convento decise di recuperare un avanzo di semola bagnata nel latte unendola a ricotta, liquore al limone e frutta secca. Quindi allungò l’impasto con vino e strutto, per poi infornare il tutto avvolgendolo tra due sfoglie simili al cappuccio di un monaco. Così nacque la sfogliatella Santarosa, che le monache proposero alla popolazione locale in cambio dell’offerta di qualche moneta. Solo 200 anni dopo, il dolce giunse a Napoli. Qui, l’oste Pasquale Pintauro rivisitò la ricetta tradizionale togliendo dall’impasto la crema e l’amarena, e racchiudendo il composto all’interno di una sottile striscia di pasta sfoglia a forma di conchiglia. Così nacque la sfogliatella napoletana come la conosciamo oggi.
Desideri gustare sfogliatelle croccanti tipiche napoletane nella zona di Como e limitrofi? Vieni a trovarci senza esitare alla Pasticceria Aida.
Acquista le sfogliatelle napoletane a Como: vieni da Pasticceria Aida
Tra i dolci tipici campani, la sfogliatella è forse la più difficile da preparare poiché la sua preparazione richiede grande abilità manuale, pazienza e precisione. Tipica caratteristica della sfogliatella riccia è la croccantezza del morso che contrasta con la morbidezza della crema pasticciera all’interno.
Nella nostra pasticceria artigianale per Como e dintorni, puoi sentire il vero sapore di Napoli con le sfogliatelle e le code d’aragosta, simili per il tipo di pasta usata, ma caratterizzate da una forma allungata. Da noi puoi scegliere le sfogliatelle e le code d’aragosta alla crema, al cioccolato, alla nocciola o al pistacchio.
Perché non possiamo fare a meno di tramandare le ricette di una volta, ma non vogliamo perdere il piacere di sperimentare con i nostri sapori preferiti! Se sei della zona di Como e dintorni, vieni a trovarci e divertiti a riscoprire i sapori tradizionali dei dolci tipici campani e siciliani da gustare nella nostra sala da tè o nei tavolini all’aperto con vista sulla Basilica di piazza San Fedele, nel centro storico di Como.